
colonizzazione cui partecipò anche Archiloco)
Dopo la sospensione dell’attività (che ripartirà a settembre), riprendo la pubblicazione delle lezioni del 1° ciclo del Campus live!, corso di lingua, cultura e civiltà greca, svoltosi online fra dicembre e maggio scorso.
La lezione n. 18 ha avuto come argomento linguistico l’ottativo: la sua struttura morfologica e il suo uso sintattico. Sotto il profilo sintattico, si è fatto riferimento all'uso dell’ottativo in proposizioni indipendenti (desiderativo e potenziale) e in proposizioni dipendenti (periodo ipotetico e ottativo obliquo).
Si sono poi esaminati due testi letterari in cui è presente l'ottativo: il fr. 118 West di Archiloco e il fr. 120 Degani di Ipponatte. Gli argomenti sono proposti, come sempre, nella successione che è stata seguita nel corso della video-conferenza del Campus live!
18.1 L'ottativo, morfologia
18.2 L'ottativo indipendente
La trattazione teorica è seguita da alcuni esempi di brevi frasi in cui si riscontra l'uso dell'ottativo indipendente (desiderativo e potenziale).
18.3 L'ottativo dipendente
18.4 Archiloco, fr. 118 West
Un testo letterario, in cui il poeta di Paro sembrerebbe esprimere una romantica pulsione d'amore nei confronti di Neobule, la fanciulla a lui promessa in sposa:
Il filmato può essere visualizzato in formato più grande: clicca qui!
18.5 Ipponatte, fr. 120 Degani
Un altro testo letterario, nel quale è proposto l'uso dell'ottativo: in questo caso il poeta giambico Ipponatte fa il verso ad Archiloco, contaminandone due passi.
Questo filmato è un esempio delle lezioni dal vivo che caratterizzano il Campus Live
Per vedere tutte le videoconferenze e seguire integralmente il corso di greco devi essere iscritto al Campus Live!
(Puoi servirti del pulsante PayPal qui a sinistra)