
Vediamo oggi il materiale video-audio della seconda lezione del corso di greco, che propone la seguente scaletta:
Tempo natalizio: il Magnificat
Lettura e commento grammaticale del primo versetto della narrazione di Luca: Μεγαλύνει ἡ ψυχή μου τὸν Κῦριον, καὶ ἠγαλλίασεν τὸ πνεῦμά μου ἐπὶ τῷ θεῷ τῷ σωτῆρί μου
Un viaggio nell’Atene del V° secolo a. C.: conosciamo il nostro protagonista!
Questo è il testo con cui conosciamo il contadino attico Diceopoli, le cui vicende ci consentiranno di conoscere gli usi e i costumi di Atene nel periodo del suo massimo splendore: Δικαιόπολις Ἀθηναῖός ἐστι· οἰκεῖ δὲ ὁ Δικαιόπολις οὐκ ἐν ταῖς Ἀθήναις ἀλλὰ ἐν τοῖς ἀγροῖς· αὐτουργὸς γάρ ἐστιν. Γεωργεῖ οὖν τὸν κλῆρον καὶ πονεῖ ἐν τοῖς ἀγροῖς. Χαλεπὸς δέ ἐστιν ὁ βίος· ὁ γὰρ κλῆρός ἐστι μικρός, μακρὸς δὲ ὁ πόνος.
Compito!
Della serie: «quando il gioco si fa duro...», ecco il testo sul quale cominciare a lavorare autonomamente: Ἀεὶ οὖν πονεῖ ὁ Δικαιόπολις καὶ πολλάκις στενάζει καὶ λέγει· «Ὦ Ζεῦ, χαλεπός ἐστιν ὁ βίος· ἀπέραντος γάρ ἐστιν ὁ πόνος, μικρὸς δὲ ὁ κλῆρος καὶ οὐ πολὺν σῖτον παρέχει». Ἀλλὰ ἰσχυρός ἐστιν ὁ ἄνθρωπος καὶ ἄοκνος· πολλάκις οὖν χαίρει· ἐλεύθερος γάρ ἐστι καὶ αὐτουργός· φιλεῖ δὲ τὸν οἶκον. Καλὸς γάρ ἐστιν ὁ κλῆρος καὶ σῖτον παρέχει οὐ πολύν ἀλλὰ ἱκανόν.
Ecco alcune frasi da tradurre (proposte nell'allegato pdf):
- Ὀ γεωργὸς πονεῖ ἐν τοῖς ἀγροῖς.
- Ὀ Δικαιόπολις οὐκ οἰκεῖ ἐν ταῖς Ἀθήναις.
- Ὁ ἄνθρωπος φιλεῖ τὸν κλῆρον.
- Ὁ κλῆρος παρέχει τὸν σῖτον τῷ γεωργῷ.
- Ὁ κλῆρος σῖτον παρέχει ἱκανὸν τοῖς ἀνθρώποις.
I dittonghi
Dittonghi propri: ᾰι ᾰυ ει ευ οι ου
Dittonghi impropri ᾳ ᾱυ ῃ ηυ ῳ ωυ
(raro) υι
Ecco l'elenco dei filmati, disponibili per i partecipanti al Campus Live!
1. Il primo versetto del Magnificat
2. Conosciamo il nostro protagonista:
3. Compito!
4. I dittonghi: