Isaia e Diceopoli: il video

Isaia di Michelangelo
Isaia di Michelangelo

È online il materiale video-audio della terza lezione del corso di greco, che abbiamo avuto il 23 dicembre scorso con la seguente scaletta:

Tempo natalizio: Isaia, 7, 14

Lettura e brevi indicazioni grammaticali della profezia di Isaia:

Διὰ τοῦτο δώσει κῦριος αὐτὸς ὑμῖν σημεῖον·
ἰδοὺ ἡ παρθῆνος ἐν γαστρὶ ἕξει καὶ τέξεται υἱόν,
καὶ καλέσεις τὸ ὄνομα αὐτοῦ Εμμανουηλ·

Le fatiche di Diceopoli

Lettura e brevi indicazioni linguistiche (il nominativo e l'accusativo; uso di alcune preposizioni) sul passo seguente:

Ἀεὶ οὖν πονεῖ ὁ Δικαιόπολις καὶ πολλάκις στενάζει καὶ λέγει· «Ὦ Ζεῦ, χαλεπός ἐστιν ὁ βίος· ἀπέραντος γάρ ἐστιν ὁ πόνος, μικρὸς δὲ ὁ κλῆρος καὶ οὐ πολὺν σῖτον παρέχει». Ἀλλὰ ἰσχυρός ἐστιν ὁ ἄνθρωπος καὶ ἄοκνος· πολλάκις οὖν χαίρει· ἐλεύθερος γάρ ἐστι καὶ αὐτουργός· φιλεῖ δὲ τὸν οἶκον. Καλὸς γάρ ἐστιν ὁ κλῆρος καὶ σῖτον παρέχει οὐ πολύν ἀλλὰ ἱκανόν.

Ὁ Δικαιόπολις ἐν τῷ ἀγρῷ πονεῖ· τὸν γὰρ ἀγρὸν σκάπτει. Μακρός ἐστιν ὁ πόνος καὶ χαλεπός· τοὺς γὰρ λίθους ἐκ τοῦ ἀγροῦ φέρει. Μέγαν λίθον αἴρει καὶ φέρει πρὸς τὸ ἕρμα.

Prossimamente proporrò anche quella parte di lezione che riguarda le origini indoeuropee del greco e i dialetti della Grecia arcaica. È un filmato che mi richiederà, però, un certo tempo, perché necessita di radicale restyling e lavoro di editing supplementare.

Ecco l'elenco dei filmati, disponibili per i partecipanti al Campus Live!

1. Tempo natalizio: Isaia 7, 17


2. Le fatiche di Diceopoli:


1 commento su “Isaia e Diceopoli: il video”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

s2Member®