Riprende il corso di greco online!

Ho il piacere di annunciare (dopo una pausa più lunga del previsto) la ripresa dei nostri collegamenti: Mercoledì 15 ottobre ore 21:00 riaprono i battenti del Campus Live! Corso online di lingua, letteratura e civiltà greca. Come nella stagione scorsa, avremo modo di incontrarci in sala conferenze, per poter interagire sui contenuti linguistici (dovremo completare il quadro della morfologia del greco antico), … Leggi tutto

I banchetti del retore Senocle

G. Romano, Banchetto di Amore e Psiche(Mantova, Palazzo Te)
G. Romano, Banchetto di Amore e Psiche
(Mantova, Palazzo Te)

Siamo arrivati alla video-conferenza del 14 maggio, la n. 23 e ultima della prima sessione del “Campus live!” (corso di lingua, cultura e civiltà greca). Il corso dal vivo riprenderà in settembre.

L'argomento di questo incontro è piuttosto particolare e tratta di un argomento di letteratura “minore”, ma che credo in ogni caso non sia privo di interesse, perché delinea una specifica “tendenza” del gusto letterario del periodo che va dal IV al III secolo ed è prezioso per capire la svolta culturale dell'Ellenismo.

Oggetto dell'attenzione è lo strano poemetto in esametri di Matrone di Pitane, intitolato Il Banchetto Attico (Δεῖπνον Ἀττικόν): la descrizione di una cena pantagruelica organizzata da un uomo politico ateniese di nome Senocle.

Il tono aulico e gli stilemi omerici caratterizzano - per antifrasi - le gesta assai poco nobili di convitati crapuloni che si gettano senza ritegno sulle varie portate che vengono progressivamente imbandite.

23.1 Banchetti dal molto cibo
Sono proposti la lettura e la traduzione dei sei versi proemiali del Δεῖπνον Ἀττικόν di Matrone di Pitane, un poema iscritto al genere minore della parodia.

Leggi tutto

È arrivata la rondine!

rondineDa qualche tempo ormai l'arrivo della primavera non coincide più - per lo meno da noi - col ritorno delle rondini, che anzi, sembrano addirittura rischiare l'estinzione.

È interessante allora ricordare come nel folklore della Grecia arcaica la rondine fosse associata a un culto che collegava direttamente l'animale alle divinità artefici della generazione, nel momento del risveglio primaverile della natura.

Nell'isola di Rodi, in particolare, è testimoniato il “rito”  del χελιδονισμός: un gruppo di adolescenti, in processione, forse mascherati da rondini, andavano di casa in casa per la questua, cantando una filastrocca che ci è trasmessa da Ateneo, nel VII libro dei Deipnosofisti (Carmina popularia, fr. 848 Page).

Chi apriva la porta doveva offrire una focaccia o un dolcetto alla “rondine”, cioè al coro degli adolescenti, altrimenti si era in balia di “terribili” minacce (la modalità di questo rito ricorda vagamente il «dolcetto o scherzetto?» della tradizione anglosassone in occasione della festa di Halloween).

Questo il testo:

Leggi tutto

Rinvio conferenza

Come ho già avuto modo di avvisare via mail (ma alcune, non so per quale motivo, non sono state recapitate e mi sono tornate indietro), a causa dell’influenza non potrò stasera tenere la consueta conferenza live. L’incontro è spostato a venerdì 7 febbraio, ore 21:00 Un caloroso arrivederci a tutti!

Approfondimento

Sono pronti i files PDF ed MP3 della lezione di approfondimento di ieri sera. Alcune precisazioni proposte sono molto importanti, per cui consiglio caldamente di leggere il testo, ascoltare l’audio e – quando saranno pronti i filmati – riprendere tutta la spiegazione. Aggiungo anche: chi ha tempo, provi a tradurre la favoletta proposta come compito domestico. È … Leggi tutto

Testo e audio della terza lezione

Sono disponibili i files PDF ed MP3 della terza lezione del corso di greco: Tempo natalizio: un versetto di Isaia (7, 14) Le fatiche di Diceopoli Correzione del compito della volta precedente Il materiale è visionabile e scaricabile per tutti gli iscritti (se sei iscritto e qui sotto non vedi i link per accedere al … Leggi tutto

Il Campus Live! è ora riservato agli iscritti!

Per accedere alle aree riservate ti devi autenticare come utente registrato: nel modulo a destra (La mia iscrizione) devi inserire Username e Password scelti al momento della registrazione, poi cliccare il tasto Log Me In. Da ora in poi questo blog, che sarà tenuto costantemente aggiornato, sarà la nostra ἀγορά, ovvero il nostro «mercato», lo … Leggi tutto

Appuntamento domani alle 21:00!

elmoTutto pronto (o quasi...) per la seconda conferenza live, che avremo domani sera, mercoledì 11 dicembre alle ore 21:00 (il collegamento inizierà effettivamente cinque minuti prima, alle 20:55).

Come ho già avuto modo di informare via mail, questa è la scaletta che avrei pensato, che prevede argomenti che riguardano sia la cultura e la letteratura, sia - in modo più specifico - la lingua greca:

  1. Il belato degli stolti: come si ricostruisce una pronuncia
  2. Un poeta soldato ci parla d'amore 
  3. Un viaggio nell'Atene del V° secolo a. C.: conosciamo il nostro protagonista
  4. Tossicchiamenti, gargarismi... suoni! I segreti della pronuncia del greco 

    Leggi tutto

Evento live: presentazione del corso di greco!

Mercoledì 4 dicembre ore 21:00 Iniziano le attività del Campus Live! Avrò il piacere di presentare il Corso di greco per principianti interattivo. Sarà l’occasione per avere tutti i ragguagli sul modo con cui terremo il corso, con la possibilità di svolgere in concreto una prova dimostrativa di come si terranno le lezioni. Il corso è articolato … Leggi tutto

s2Member®