La favola di Esopo è stata ripresa da La Fontaine (Il boscaiolo e la morte)
Ecco il filmato che contiene il commento e la traduzione della favoletta tratta da Esopo, oggetto della 9^ conferenza dal vivo di venerdì scorso, 7 febbraio.
La lettura del testo è stata occasione per introdurre l'imperfetto indicativo, per revisionare i sostantivi della seconda declinazione, con qualche accenno alla prima declinazione e ulteriori precisazioni sull'accentazione delle enclitiche.
Appuntamento questa sera, alle ore 21:00 per la 10^ conferenza live!
Il mondo ellenistico (240 a.C.): cliccare sull'immagine per ingrandire!
Ecco disponibile il filmato della lezione-seminario n. 8 di mercoledì scorso, 29 gennaio.
Abbiamo esaminato questo simpatico indovinello di autore anonimo, compreso nel XIV libro dell'Antologia Palatina:
La conversazione ha consentito di spaziare fra vari argomenti:
Il genere dell'epigramma: le sue origini e il suo “statuto”, da testo predisposto per essere scolpito su materiale duraturo, a genere letterario autonomo.
Celebrare la vittoria: esempio di un epigramma composto in occasione della vittoria di Platea sui Persiani (479 a.C.).
Da civiltà aurale a civiltà di scrittura: la “rivoluzione” del periodo ellenistico.
Dal papiro alla pergamena: il passaggio dallo volumen al codex, ovvero: il piacere di sfogliare le pagine.
Callimaco e Posidippo: il letterato e l'artigiano.
La sfida: l'epigramma-indovinello e la sua soluzione.
Ecco il primo e più intenso filmato della lezione-seminario n. 7 di mercoledì scorso, 22 gennaio.
L'argomento è quello proposto nel titolo, ovvero riguarda la distinzione fra radice, tema e desinenza. Non sono mancate le digressioni:
Nati per vedere: l'importanza della facoltà della vista, esemplificata dalle sfumature diverse con cui è rappresentata la funzione visiva da verbi derivati da radici diverse.
L'idea platonica: la negazione della facoltà sensoriale a favore della reminiscenza.
L'artista e l'artigiano, ovvero: le diverse maniere di essere “poeti”, nella prospettiva di Aristotele.
Tempo libero e impegno: le dimensioni della σχολή e dell'ἀσχολία, dell'otium e del negotium nel mondo greco e in quello latino. Due mentalità e due modi di essere antitetici.
Come sempre, è necessario accedere come utente registrato al corso di greco:
Continua la serie dei filmati relativi alla lezione-seminario n. 6 dello scorso 15 gennaio.
Come sempre, è necessario accedere come utente registrato al corso di greco:
È online il filmato che riguarda il quel frammento del primo stasimo dell’ Oreste di Euripide proposto nell’incontro seminario di mercoledì scorso (15 gennaio, lezione n. 6 del corso di greco). Lo propongo qui sotto (è necessaria la registrazione):
Nel ricordare l'incontro di domani sera, mercoledì 15 gennaio alle ore 21:00, è giunto il momento di pubblicare i filmati della conferenza seminario di mercoledì 8 gennaio scorso. Per vedere i filmati devi fare login come iscritto al Campus live!
Superati i problemi di connessione che mi hanno afflitto nei giorni scorsi, questa sera, mercoledì 8 gennaio,alle ore 21:00, è confermato il quinto incontro-seminario live!
Nel frattempo ho preparato i filmati video dell'incontro di venerdì 3 gennaio scorso. Si è trattata di una conferenza molto ricca di contenuti, di natura linguistica e anche letteraria. Ho suddiviso l'incontro in quattro parti, operando un post-editing che dovrebbe rendere più fruibile.
Vediamo singolarmente queste quattro parti:
1. Accusativo sotto accusa: (un travisamento che ha avuto fortuna). Prendendo spunto da una domanda postami dal vivo nell'incontro precedente, abbiamo cercato di spiegare il motivo per cui il caso accusativo ha questo nome.
Nel ricordare che questa sera, venerdì 3 gennaio 2014 alle ore 21:00, avremo la nostra lezione-seminario settimanale, ecco l'aggiornamento della lezione precedente.
Qui sotto è possibile visionare i filmati della lezione dello scorso il 27 dicembre, incentrata su elementi di approfondimento linguistico (questi filmati sono visibili solo agli utenti iscritti e registrati: se non vedi nulla, devi accreditarti con username e password del Campus live!).
1. I dittonghi impropri con la lettera maiuscola: (iota sottoscritto e ascritto)