È il momento di mettere online i filmati dell'incontro di mercoledì scorso 22 ottobre. Si è trattato di un approfondimento linguistico-lessicale, partendo dal passo di Pindaro esaminato la settimana scorsa (Pitica VIII 95-97), che ha consentito di sottolineare un aspetto peculiare della lingua greca: la flessibilità nella costruzione dei composti, che consente di plasmare sfumature sottili nell’ambito di comuni radici di significato.
Si parte dall’esame del pindarico ἐπάμεροι: