Tempeste, faine e… quant’altro!

Il poeta tragico Euripide
Il poeta tragico Euripide

Superati i problemi di connessione che mi hanno afflitto nei giorni scorsi, questa sera, mercoledì 8 gennaio, alle ore 21:00, è confermato il quinto incontro-seminario live!

Nel frattempo ho preparato i filmati video dell'incontro di venerdì 3 gennaio scorso. Si è trattata di una conferenza molto ricca di contenuti, di natura linguistica e anche letteraria. Ho suddiviso l'incontro in quattro parti, operando un post-editing che dovrebbe rendere più fruibile.

Vediamo singolarmente queste quattro parti:

1. Accusativo sotto accusa: (un travisamento che ha avuto fortuna). Prendendo spunto da una domanda postami dal vivo nell'incontro precedente, abbiamo cercato di spiegare il motivo per cui il caso accusativo ha questo nome.

Leggi tutto

Isaia e Diceopoli: il video

Isaia di Michelangelo
Isaia di Michelangelo

È online il materiale video-audio della terza lezione del corso di greco, che abbiamo avuto il 23 dicembre scorso con la seguente scaletta:

Tempo natalizio: Isaia, 7, 14

Lettura e brevi indicazioni grammaticali della profezia di Isaia:

Διὰ τοῦτο δώσει κῦριος αὐτὸς ὑμῖν σημεῖον·
ἰδοὺ ἡ παρθῆνος ἐν γαστρὶ ἕξει καὶ τέξεται υἱόν,
καὶ καλέσεις τὸ ὄνομα αὐτοῦ Εμμανουηλ·

Le fatiche di Diceopoli

Lettura e brevi indicazioni linguistiche (il nominativo e l'accusativo; uso di alcune preposizioni) sul passo seguente:

Leggi tutto

s2Member®