Il ladro conosce il ladro

«Io, ladro, conosco le impronte di un ladro»
Papiro contenente frammenti di Callimaco

«Io, ladro, riconosco le impronte di un ladro»: in un suo epigramma, Callimaco riprende un detto proverbiale, che ci è noto anche attraverso Aristotele.

Nella video-conferenza n. 20 del “Campus live!” (corso di lingua, cultura e civiltà greca), tenutasi lo scorso 23 aprile, abbiamo trattato, come di consueto, argomenti di interesse linguistico (la terza declinazione e la morfologia dell'imperfetto) attraverso riferimenti natura letteraria, che hanno consentito di allargare l'orizzonte, prendendo lo spunto da espressioni della tradizione popolare dei proverbi.

Per facilitare la consultazione, l'incontro è stato diviso in 5 sezioni.

20.1 Un proverbio
Si tratta in realtà di una serie di proverbi collegati nel significato e nella struttura all'aristotelico «il ladro conosce il ladro e il lupo il lupo» (ἔγνω δὲ φώρ τε φῶρα καὶ λύκος λύκον). Seguono considerazioni sulle espressioni di cultura popolare presenti in testi letterari.

Leggi tutto

Un indovinello

Il mondo ellenistico (240 a.C.)
Il mondo ellenistico (240 a.C.): cliccare sull'immagine per ingrandire!

Ecco disponibile il filmato della lezione-seminario n. 8 di mercoledì scorso, 29 gennaio.
Abbiamo esaminato questo simpatico indovinello di autore anonimo, compreso nel XIV libro dell'Antologia Palatina:

Εἰμὶ πατρὸς λευκοῖο μέλαν τέκος, ἄπτερος ὄρνις
     ἄχρι καὶ οὐρανίων ἱπτάμενος νεφέων·
κούραις δ᾽ ἀντομένῃσιν ἀπενθέα δάκρυα τίκτω·
     εὐθὺ δὲ γεννηθεὶς λύομαι εἰς ἀέρα.

La conversazione ha consentito di spaziare fra vari argomenti:

  • Il genere dell'epigramma: le sue origini e il suo “statuto”, da testo predisposto per essere scolpito su materiale duraturo, a genere letterario autonomo.
  • Celebrare la vittoria: esempio di un epigramma composto in occasione della vittoria di Platea sui Persiani (479 a.C.).
  • Da civiltà aurale a civiltà di scrittura: la “rivoluzione” del periodo ellenistico.
  • Dal papiro alla pergamena: il passaggio dallo volumen al codex, ovvero: il piacere di sfogliare le pagine.
  • Callimaco e Posidippo: il letterato e l'artigiano.
  • La sfida: l'epigramma-indovinello e la sua soluzione.

Leggi tutto

s2Member®