È arrivata la rondine!

rondineDa qualche tempo ormai l'arrivo della primavera non coincide più - per lo meno da noi - col ritorno delle rondini, che anzi, sembrano addirittura rischiare l'estinzione.

È interessante allora ricordare come nel folklore della Grecia arcaica la rondine fosse associata a un culto che collegava direttamente l'animale alle divinità artefici della generazione, nel momento del risveglio primaverile della natura.

Nell'isola di Rodi, in particolare, è testimoniato il “rito”  del χελιδονισμός: un gruppo di adolescenti, in processione, forse mascherati da rondini, andavano di casa in casa per la questua, cantando una filastrocca che ci è trasmessa da Ateneo, nel VII libro dei Deipnosofisti (Carmina popularia, fr. 848 Page).

Chi apriva la porta doveva offrire una focaccia o un dolcetto alla “rondine”, cioè al coro degli adolescenti, altrimenti si era in balia di “terribili” minacce (la modalità di questo rito ricorda vagamente il «dolcetto o scherzetto?» della tradizione anglosassone in occasione della festa di Halloween).

Questo il testo:

Leggi tutto

s2Member®