Il crollo di una scuola a Chio

Vaso di Duride con scene di lezione (Berlin, Staatlichen Museen)
Vaso di Duride con scene di lezione (Berlin, Staatlichen Museen)

Nell'incontro dal vivo n. 38, dopo alcune precisazioni a integrazione di quanto osservato sul duale, oggetto di attenzione è stato un passo di Erodoto (VI 27), a proposito del crollo del soffitto di una scuola elementare, a Chio, al tempo della insurrezione della Ionia contro i Persiani (per la precisione siamo poco prima della battaglia di Lade, che nel 494 a.C. suggella il fallimento della rivolta). Ecco qui di seguito il testo di Erodoto, che è per noi preziosa informazione sulla presenza di istituzione scolastica all'inizio del V secolo a.C.

Τοῦτο δὲ ἐν τῇ πόλει τὸν αὐτὸν τοῦτον χρόνον, ὀλίγον πρὸ τῆς ναυμαχίης, παισὶ γράμματα διδασκομένοισι ἐνέπεσε ἡ στέγη, ὥστε ἀπ᾽ ἑκατὸν καὶ εἴκοσι παίδων εἷς μοῦνος ἀπέφυγε.

Leggi tutto

Quando si dice destino…

Nell'incontro live dello scorso 31 ottobre si è continuato l’esame lessicale di termini e - soprattutto - di elementi radicali significativi.

Questa volta il discorso è stato incentrato su termini che stanno ad indicare il destino: sono molte le possibilità espressive che la lingua greca offre, da ἀνάγκη a μοῖρα, da τύχη ad αἶσα, per passare a espressioni meno usata come πότμος o il participio ἡ πεπρωμένη. Termini diversi che indicano diverse prospettive ideologiche e diversi modi di concepire l’esistenza umana. 

Le Moire Cloto e Lachesi intente a tessere il filo del fato. La Moira Atropo siede nell'attesa inesorabile di reciderlo - John Strudwick, A Golden Thread (Un filo prezioso), 1885 (olio su tela)
Le Moire Cloto e Lachesi intente a tessere il filo del fato. La Moira Atropo siede nell'attesa inesorabile di reciderlo - John Strudwick, A Golden Thread (Un filo prezioso), 1885 (olio su tela)

L’esame dell'etimologia delle singole parole è a tal proposito rivelatore: si parte da ἀνάγκη, che, nel suo significato di «costrizione», implica una visione dell'uomo quale vittima di un destino oppressivo, che costituisce un forte condizionamento nel momento delle scelte.

Leggi tutto

L’acre ‘sapore’ della δημοκρατία

815aUXOKCKL._SL1500_

Il termine δημοκρατία aveva un suono sgradevole per gli antichi: troppo forte batteva l’accento sulla seconda parte del composto, quel κράτος, potere assoluto, dominio, in mano a una parte della popolazione, a una classe sociale che poteva esercitarlo senza controllo o contro la volontà degli altri componenti. Nemmeno i fautori della democrazia lo usavano volentieri, preferendogli termini come isonomia, isegoria e simili. È probabile, come ha mostrato Ehrenberg, che il termine fosse coniato dagli avversari dei “democratici” e da questi fatto proprio.

Questa l'opinione espressa nell'antologia degli storici greci preparata qualche anno fa con l'amico e collega A. Bevivino (Α. Βevivino, R. Rossi, Per lungo ordine d'anni. Antologia tematica della storiografia greca, Cappelli Editore, Bologna 2007, 188. Il volume è reperibile anche su IBS). Nella videoconferenza live dello scorso 26 marzo sono state esaminate alcune testimonianze a giustificare questa opinione, partendo dall'esame della componente κρατ-

Leggi tutto

s2Member®