Archeologia musicale

51wAFRw9+1L._SL500_AA280_
Musique de la Grèce antique

A proposito del frammento del primo stasimo dell'Oreste di Euripide, abbiamo recentemente avuto modo di parlare delle ricostruzioni della musica greca antica che sono state tentate da Paniagua e da Christodoulos Halaris.

Per chi fosse interessato, i files musicali sono facilmente reperibili su amazon.it in formato mp3 con un costo molto modesto: andando a questo link Musique de la Grèce antique si possono acquistare i files musicali del CD di Gregorio Paniagua (1979)

Leggi tutto

Κατολοφύρομαι (parole e musica…)

È online il filmato che riguarda il quel frammento del primo stasimo dell’ Oreste di Euripide proposto nell’incontro seminario di mercoledì scorso (15 gennaio, lezione n. 6 del corso di greco). Lo propongo qui sotto (è necessaria la registrazione):

Tempeste, faine e… quant’altro!

Il poeta tragico Euripide
Il poeta tragico Euripide

Superati i problemi di connessione che mi hanno afflitto nei giorni scorsi, questa sera, mercoledì 8 gennaio, alle ore 21:00, è confermato il quinto incontro-seminario live!

Nel frattempo ho preparato i filmati video dell'incontro di venerdì 3 gennaio scorso. Si è trattata di una conferenza molto ricca di contenuti, di natura linguistica e anche letteraria. Ho suddiviso l'incontro in quattro parti, operando un post-editing che dovrebbe rendere più fruibile.

Vediamo singolarmente queste quattro parti:

1. Accusativo sotto accusa: (un travisamento che ha avuto fortuna). Prendendo spunto da una domanda postami dal vivo nell'incontro precedente, abbiamo cercato di spiegare il motivo per cui il caso accusativo ha questo nome.

Leggi tutto

s2Member®