Consigli a un monarca

La bella edizione BUR di Isocrate, curata da C. Ghirga e R. Romussi

È in onda la prima parte dell'incontro live di mercoledì scorso, 12 marzo, nella quale abbiamo avuto modo di confrontarci con alcuni passaggi dell'orazione di Isocrate A Nicocle.

L'orazione è una sorta di «manuale del buongoverno», che l'oratore immagina di rivolgere al giovane principe di Cipro, che ha ereditato il potere dal padre Evagora, cui Isocrate aveva già dedicato un encomio (l'orazione che ha per titolo Evagora).

Il sovrano, se vuole essere credibile, deve essere il primo a dare il buon esempio, in primis tenendo sotto controllo i desideri e le passioni:

Ἄρχε σαυτοῦ μηδὲν ἧττον ἢ τῶν ἄλλων, καὶ τοῦθ᾽ἡγοῦ βασιλικώτατον, ἐὰν μηδεμιᾷ δουλεύῃς τῶν ἡδονῶν, ἀλλὰ κρατῇς τῶν ἐπιθυμιῶν μᾶλλον ἢ τῶν πολιτῶν.

Un segno tangibile del buongoverno è il riscontrare che i sudditi accrescono nel benessere e nella saggezza:

Leggi tutto

s2Member®