Radice, tema, desinenza

Platone, Seneca e Aristotele (miniatura)
Platone, Seneca e Aristotele (miniatura)

Ecco il primo e più intenso filmato della lezione-seminario n. 7 di mercoledì scorso, 22 gennaio.
L'argomento è quello proposto nel titolo, ovvero riguarda la distinzione fra radice, tema e desinenza. Non sono mancate le digressioni:

  • Nati per vedere l'importanza della facoltà della vista, esemplificata dalle sfumature diverse con cui è rappresentata la funzione visiva da verbi derivati da radici diverse.
  • L'idea platonica: la negazione della facoltà sensoriale a favore della reminiscenza.
  • L'artista e l'artigiano, ovvero: le diverse maniere di essere “poeti”, nella prospettiva di Aristotele.
  • Tempo libero e impegno: le dimensioni della σχολή e dell'ἀσχολία, dell'otium e del negotium nel mondo greco e in quello latino. Due mentalità e due modi di essere antitetici.

Come sempre, è necessario accedere come utente registrato al corso di greco:

Leggi tutto

s2Member®