L’importanza di perseguire la giustizia

imagesVenerdì scorso si è conclusa la trattazione degli usi sintattici del participio, con la trattazione sul participio predicativo dell'oggetto.

È stata l'occasione per leggere un capitolo dell'orazione Sulla Pace di Isocrate (orazione composta in occasione della conclusione della guerra sociale, conclusasi nel 355 a.C. con la dissoluzione della seconda Lega Delio-attica), nel quale si sottolinea come sia importante perseguire progetti giusti, perché la prevaricazione ha effetti devastanti (come dimostrato dall'atteggiamento autoritario degli Ateniesi nei confronti degli alleati, che ha prodotto come conseguenza un'insurrezione generale contro la città egemone).

Questo il testo:

Ὁρῶ γὰρ τοὺς μὲν τὴν ἀδικίαν προτιμῶντας καὶ τὸ λαβεῖν τι τῶν ἀλλοτρίων μέγιστον ἀγαθὸν νομίζοντας ὅμοια πάσχοντας τοῖς δελεαζομένοις τῶν ζῴων, καὶ κατ᾽ ἀρχὰς μὲν ἀπολαύοντας ὧν ἂν λάβωσιν, ὀλίγῳ δ᾽ ὕστερον ἐν τοῖς μεγίστοις κακοῖς ὄντας, τοὺς δὲ μετ᾽ εὐσεβείας καὶ δικαιοσύνης ζῶντας ἔν τε τοῖς παροῦσιν χρόνοις ἀσφαλῶς διάγοντας καὶ περὶ τοῦ σύμπαντος αἰῶνος ἡδίους τὰς ἐλπίδας ἔχοντας.

La trattazione della morfologia è proseguita con la trattazione dei sostantivi in -ι- con apofonia.

Leggi tutto

Il participio predicativo

Σωκράτης ἀδικεῖ ζητῶν, ποιῶν, διδάσκων...
Σωκράτης ἀδικεῖ ζητῶν, ποιῶν, διδάσκων...

L'incontro scorso, dedicato al participio predicativo, è stato piuttosto denso, vista la casistica che è stato necessario proporre.

D'altra parte, la ricezione teorica del participio predicativo non può essere disgiunta da accurato esercizio, per riconoscere questo particolare costrutto (estraneo alla lingua italiana) e saperlo rendere in modo efficace.

Non è sufficiente osservare che il participio predicativo del soggetto non presenta mai l’articolo: occorre avere ben presenti le locuzioni e i verbi che accompagnano tale tipo di costruzione sintattica.

Nel file PDF è possibile reperire la casistica, con i dovuti esempi (tradotti in italiano). La trattazione morfologica ha invece come argomento la conclusione della classe dei sostantivi della terza declinazione con il tema in sigma elidente (in -ας- e in -ος-).

Leggi tutto

s2Member®