Vino e verità

Hades i PersefonaDenso di contenuti linguistici è stato l'incontro in videoconferenza diretta n. 30 di mercoledì 26 novembre, articolato in diversi momenti di esercizio, di lettura di testi e di approfondimento linguistico.

Sono stati affrontati i seguenti punti:

  • correzione e commento di alcune frasi sulla terza declinazione;
  • La posizione attributiva: come riconoscerla (complementi, aggettivi e avverbi “inglobati” in un sostantivo);
  • la declinazione del sostantivo θρίξ, τριχός (la legge di Grassmann);
  • la terza declinazione: i sostantivi in dentale;
  • lettura del breve frammento di Alceo (366 Voigt), che mette in relazione l'esperienza del vino con la verità:

οἶνος, ὦ φίλε παῖ, καὶ ἀλάθεα

  • esercizio di frasi;
  • esercizio sulle concordanze fra aggettivi e sostantivi.

Leggi tutto

La vera sapienza

L'edizione dei frammenti di Eschilo pubblicata da Bompiani.
L'edizione dei frammenti di Eschilo
pubblicata da Bompiani (2009).

È la volta del filmato n. 12, che inizia con la lettura e il commento del fr. 390 Radt di Eschilo, nel quale il grande tragico ateniese propone una sua definizione di sapienza:

ὁ χρήσιμ᾽ εἰδώς, οὐχ ὁ πολλ᾽ εἰδὼς σοφός.

Colgo l’occasione per rettificare quanto ho detto rispondendo a una domanda di Roberto Verrucchi: dei frammenti di Eschilo esiste in effetti un’edizione  recente con traduzione italiana con testo a fronte: è stata pubblicata nel 2009 da Bompiani, per le cure di Ilaria Ramelli.

La si può acquistare su IBS o su amazon.it con uno sconto del 15% sul prezzo di copertina (su amazon si trova anche un esemplare usato a un prezzo super scontato). Già ordinato! 

Leggi tutto

s2Member®