La legge del taglione

Nel codice di Hammurabi è ben attestata la legge del taglione
Nel codice di Hammurabi è ben attestata
la legge del taglione

Oltre al ripasso dei modelli di sostantivo della 1^ e della 2^ declinazione, nell'incontro di venerdì 14 novembre scorso abbiamo avuto modo di esaminare alcuni testi che propongono la liceità della vendetta e la necessità della reciprocità, nei rapporti umani.
Centrale è stato Archiloco, fr. 126 W.

ἓν δ᾽ ἐπίσταμαι μέγα,
τὸν κακῶς ‹μ᾽› ἔρδοντα δεινοῖς ἀνταμείβεσθαι κακοῖς.

messo a confronto con Esiodo, Erga 342-343

Τὸν φιλέοντ᾽ ἐπὶ δαῖτα καλεῖν, τὸν δ᾽ ἐχθρὸν ἐᾶσαι·
τὸν δὲ μάλιστα καλεῖν ὅστις σέθεν ἐγγύθι ναίει·

Leggi tutto

La vera sapienza

L'edizione dei frammenti di Eschilo pubblicata da Bompiani.
L'edizione dei frammenti di Eschilo
pubblicata da Bompiani (2009).

È la volta del filmato n. 12, che inizia con la lettura e il commento del fr. 390 Radt di Eschilo, nel quale il grande tragico ateniese propone una sua definizione di sapienza:

ὁ χρήσιμ᾽ εἰδώς, οὐχ ὁ πολλ᾽ εἰδὼς σοφός.

Colgo l’occasione per rettificare quanto ho detto rispondendo a una domanda di Roberto Verrucchi: dei frammenti di Eschilo esiste in effetti un’edizione  recente con traduzione italiana con testo a fronte: è stata pubblicata nel 2009 da Bompiani, per le cure di Ilaria Ramelli.

La si può acquistare su IBS o su amazon.it con uno sconto del 15% sul prezzo di copertina (su amazon si trova anche un esemplare usato a un prezzo super scontato). Già ordinato! 

Leggi tutto

s2Member®