Similitudini floreali

10271L'immagine poetica del fiore in contesto amoroso è un topos talmente comune che oggi rischiamo di fare fatica a riviverla con stupore...

Per recuperare la freschezza di certe immagini, ci può forse soccorrere Saffo, nello straordinario fr. 105c Voigt, esaminato nell'incontro della settimana scorsa (42 conferenza in diretta del corso di greco).

Tramandato senza nome dell’autore dal retore Demetrio (nel De elocutione), il testo presenta caratteri che rimandano inconfondibilmente alla poetessa di Lesbo, come già sostenne nell’Ottocento il filologo tedesco Th. Bergk.

Il giacinto che rimane a terra, calpestato, sui monti, dai pastori è metafora delicatissima che allude alla perdita della verginità:

οἴαν τὰν ὐάκινθον ἐν ὤρεσι ποίμενες ἄνδρες
πόσσι καταστείβοισι, χάμαι δέ τε πόρφυρον ἄνθος 

Leggi tutto

Chanson de toile

Le filatrici di Laren
Max Liebermann, Le filatrici di Laren

Nella recente conferenza n. 17 (2 aprile) del corso di lingua e civiltà greca, l'attenzione è stata focalizzata sul noto frammento 102 Voigt di Saffo, che richiama un motivo che trova analogia nella poesia popolare di tutte le letterature.

La ‘dolce’ (γλύκηα) madre viene invocata come affettuosa confidente da parte di una fanciulla («anonima e proprio per questo tale da confondersi con tutte coloro che intonano la canzone», F. Ferrari), che soffre in modo struggente per l'amore nei confronti di un ragazzo. 

Leggi tutto

s2Member®