Il participio predicativo

Σωκράτης ἀδικεῖ ζητῶν, ποιῶν, διδάσκων...
Σωκράτης ἀδικεῖ ζητῶν, ποιῶν, διδάσκων...

L'incontro scorso, dedicato al participio predicativo, è stato piuttosto denso, vista la casistica che è stato necessario proporre.

D'altra parte, la ricezione teorica del participio predicativo non può essere disgiunta da accurato esercizio, per riconoscere questo particolare costrutto (estraneo alla lingua italiana) e saperlo rendere in modo efficace.

Non è sufficiente osservare che il participio predicativo del soggetto non presenta mai l’articolo: occorre avere ben presenti le locuzioni e i verbi che accompagnano tale tipo di costruzione sintattica.

Nel file PDF è possibile reperire la casistica, con i dovuti esempi (tradotti in italiano). La trattazione morfologica ha invece come argomento la conclusione della classe dei sostantivi della terza declinazione con il tema in sigma elidente (in -ας- e in -ος-).

Leggi tutto

s2Member®