Il participio predicativo

Σωκράτης ἀδικεῖ ζητῶν, ποιῶν, διδάσκων...
Σωκράτης ἀδικεῖ ζητῶν, ποιῶν, διδάσκων...

L'incontro scorso, dedicato al participio predicativo, è stato piuttosto denso, vista la casistica che è stato necessario proporre.

D'altra parte, la ricezione teorica del participio predicativo non può essere disgiunta da accurato esercizio, per riconoscere questo particolare costrutto (estraneo alla lingua italiana) e saperlo rendere in modo efficace.

Non è sufficiente osservare che il participio predicativo del soggetto non presenta mai l’articolo: occorre avere ben presenti le locuzioni e i verbi che accompagnano tale tipo di costruzione sintattica.

Nel file PDF è possibile reperire la casistica, con i dovuti esempi (tradotti in italiano). La trattazione morfologica ha invece come argomento la conclusione della classe dei sostantivi della terza declinazione con il tema in sigma elidente (in -ας- e in -ος-).

Leggi tutto

Il crollo di una scuola a Chio

Vaso di Duride con scene di lezione (Berlin, Staatlichen Museen)
Vaso di Duride con scene di lezione (Berlin, Staatlichen Museen)

Nell'incontro dal vivo n. 38, dopo alcune precisazioni a integrazione di quanto osservato sul duale, oggetto di attenzione è stato un passo di Erodoto (VI 27), a proposito del crollo del soffitto di una scuola elementare, a Chio, al tempo della insurrezione della Ionia contro i Persiani (per la precisione siamo poco prima della battaglia di Lade, che nel 494 a.C. suggella il fallimento della rivolta). Ecco qui di seguito il testo di Erodoto, che è per noi preziosa informazione sulla presenza di istituzione scolastica all'inizio del V secolo a.C.

Τοῦτο δὲ ἐν τῇ πόλει τὸν αὐτὸν τοῦτον χρόνον, ὀλίγον πρὸ τῆς ναυμαχίης, παισὶ γράμματα διδασκομένοισι ἐνέπεσε ἡ στέγη, ὥστε ἀπ᾽ ἑκατὸν καὶ εἴκοσι παίδων εἷς μοῦνος ἀπέφυγε.

Leggi tutto

Vivere “nella lancia”

pittura1 Momento clou del 31 videoseminario dal vivo del 10 dicembre scorso è stato il notissimo frammento 2 West di Archiloco, che recita:

ἐν δορὶ μέν μοι μᾶζα μεμαγμένη, ἐν δορὶ δ᾽ οἶνος
Ἰσμαρικός· πίνω δ᾽ ἐν δορὶ κεκλιμένος.

La scelta di questo testo è stata suggerita dalla trattazione grammaticale sui sostantivi in dentale della terza declinazione: arrivati a δόρυ, δόρατος e osservato come accanto alle forme δόρατος (genitivo) e δόρατι (dativo) esistono anche, rispettivamente, δορός e δορί, l'associazione con la “lancia” archilochea è giunta naturale.

Ma ecco il fr. 2 West di Archiloco, diviso in due filmati:

Leggi tutto

Vino e verità

Hades i PersefonaDenso di contenuti linguistici è stato l'incontro in videoconferenza diretta n. 30 di mercoledì 26 novembre, articolato in diversi momenti di esercizio, di lettura di testi e di approfondimento linguistico.

Sono stati affrontati i seguenti punti:

  • correzione e commento di alcune frasi sulla terza declinazione;
  • La posizione attributiva: come riconoscerla (complementi, aggettivi e avverbi “inglobati” in un sostantivo);
  • la declinazione del sostantivo θρίξ, τριχός (la legge di Grassmann);
  • la terza declinazione: i sostantivi in dentale;
  • lettura del breve frammento di Alceo (366 Voigt), che mette in relazione l'esperienza del vino con la verità:

οἶνος, ὦ φίλε παῖ, καὶ ἀλάθεα

  • esercizio di frasi;
  • esercizio sulle concordanze fra aggettivi e sostantivi.

Leggi tutto

La terza declinazione

In attesa di pubblicare il filmato dell'incontro n. 29, propongo uno schema in PDF con gli argomenti affrontati la settimana scorsa:partenone

  • revisione della declinazione in -α (prima declinazione)
  • revisione della declinazione tematica (seconda declinazione)
  • introduzione alla declinazione atematica (terza declinazione)
  • i sostantivi della terza declinazione con il tema in gutturale e labiale
  • struttura della frase con elementi in posizione attributiva
  • letture ed esercizi, in particolare sulle bellezze di Atene

Per la settimana prossima è pronto un bell’esercizio di traduzione (compito domestico! Lo correggeremo mercoledì nel corso del seminario settimanale).

Leggi tutto

s2Member®