L’acre ‘sapore’ della δημοκρατία

815aUXOKCKL._SL1500_

Il termine δημοκρατία aveva un suono sgradevole per gli antichi: troppo forte batteva l’accento sulla seconda parte del composto, quel κράτος, potere assoluto, dominio, in mano a una parte della popolazione, a una classe sociale che poteva esercitarlo senza controllo o contro la volontà degli altri componenti. Nemmeno i fautori della democrazia lo usavano volentieri, preferendogli termini come isonomia, isegoria e simili. È probabile, come ha mostrato Ehrenberg, che il termine fosse coniato dagli avversari dei “democratici” e da questi fatto proprio.

Questa l'opinione espressa nell'antologia degli storici greci preparata qualche anno fa con l'amico e collega A. Bevivino (Α. Βevivino, R. Rossi, Per lungo ordine d'anni. Antologia tematica della storiografia greca, Cappelli Editore, Bologna 2007, 188. Il volume è reperibile anche su IBS). Nella videoconferenza live dello scorso 26 marzo sono state esaminate alcune testimonianze a giustificare questa opinione, partendo dall'esame della componente κρατ-

Leggi tutto

s2Member®