Sono forse io, rabbì?

Giuda riceve il denaro dai sommi sacerdoti (Giotto, Cappella degli Scrovegni)
Giuda riceve il denaro dai sommi sacerdoti (Giotto, Cappella degli Scrovegni)

L'incontro dello scorso 1 aprile coincideva con il mercoledì Santo: accanto alla prosecuzione dello studio della morfologia, che ha previsto l’esame dell’aoristo debole (sigmatico e asigmatico), abbiamo colto l’occasione per leggere il Vangelo del giorno, ossia il passo di Matteo 26, 14-25, che racconta i preparativi per la Pasqua e l’annuncio del tradimento a opera di Giuda.

Τότε πορευθεὶς εἷς τῶν δώδεκα, ὁ λεγόμενος Ἰούδας Ἰσκαριώτης, πρὸς τοὺς ἀρχιερεῖς εἶπεν· «Τί θέλετέ μοι δοῦναι κἀγὼ ὑμῖν παραδώσω αὐτόν;». Οἱ δὲ ἔστησαν αὐτῷ τριάκοντα ἀργύρια. Καὶ ἀπὸ τότε ἐζήτει εὐκαιρίαν ἵνα αὐτὸν παραδῷ. […]
Καὶ ἐποίησαν οἱ μαθηταὶ ὡς συνέταξεν αὐτοῖς ὁ Ἰησοῦς, καὶ ἡτοίμασαν τὸ πάσχα. Ὀψίας δὲ γενομένης ἀνέκειτο μετὰ τῶν δώδεκα. Καὶ ἐσθιόντων αὐτῶν εἶπεν· «Ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι εἷς ἐξ ὑμῶν παραδώσει με».

Leggi tutto

La legge del taglione

Nel codice di Hammurabi è ben attestata la legge del taglione
Nel codice di Hammurabi è ben attestata
la legge del taglione

Oltre al ripasso dei modelli di sostantivo della 1^ e della 2^ declinazione, nell'incontro di venerdì 14 novembre scorso abbiamo avuto modo di esaminare alcuni testi che propongono la liceità della vendetta e la necessità della reciprocità, nei rapporti umani.
Centrale è stato Archiloco, fr. 126 W.

ἓν δ᾽ ἐπίσταμαι μέγα,
τὸν κακῶς ‹μ᾽› ἔρδοντα δεινοῖς ἀνταμείβεσθαι κακοῖς.

messo a confronto con Esiodo, Erga 342-343

Τὸν φιλέοντ᾽ ἐπὶ δαῖτα καλεῖν, τὸν δ᾽ ἐχθρὸν ἐᾶσαι·
τὸν δὲ μάλιστα καλεῖν ὅστις σέθεν ἐγγύθι ναίει·

Leggi tutto

s2Member®